Dolce&Gabbana: se questa è alta moda.

dolce-e-gabbana-couture

Brutto.

Tempo fa mi capitò tra le mani un inserto di Vogue Italia che documentava la prima collezione di alta moda di Dolce&Gabbana. Lo conservo ancora con cura e lo uso a volte nelle mie lezioni, giusto per far capire cosa non è alta moda.
Quell’inserto contiene tutti gli stereotipi messi insieme dal duo nei circa 25 anni di carriera (di successo, bisogna ammetterlo), e che riguardano, pensate un po’, la Sicilia.
Testimonial è l’onnipresente Monica Bellucci, lo sfondo è preso pari pari dalle atmosfere del Gattopardo di Visconti, giusto un po’ impolverate, per dargli quell’aria fanè..
Ci sono i pizzi, le crinoline, il nero delle vedove, le croci, gli ex-voto. Una profusione di fiori, fiocchi e macro-bijoux. Insomma tutte quelle perline e specchietti che usavano i conquistadores per abbindolare i popoli precolombiani.
La sfilata si è svolta in un giardino lussureggiante a Taormina con invitati selezionatissimi: solo le direttrici delle più autorevoli riviste, le star hollywoodiane e clienti multi-milionarie. Contorno di tamburelli, balli folkloristici, fuochi d’artificio e cibi in tema. Già me le vedo le americane: -Won-der-full!!!-.
Forse, prima di farla, bisognerebbe capire cosa è l’alta moda: ricerca, sperimentazione, innovazione, lusso distillato, altissimo artigianato, budget stratosferico, passione illimitata. Aggiungiamo anche audacia e grande coraggio (con i tempi che corrono..).
Ma perchè quest’operazione proprio ora?
E non dimentichiamoci che nel 2011 la seconda linea D&G ha chiuso i battenti.
Tutto questo mi fa pensare ad una sola ipotesi: ripulitura della facciata.

2 pensieri riguardo “Dolce&Gabbana: se questa è alta moda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...