Il cinismo è la nostra malattia.

Raf-Simons-500-710x362

Brutto.

Quello di giornalisti e commentatori che si permettono di criticare il sistema solo quando il vaso di Pandora è stato oramai scoperchiato. Quello degli ex-qualcosa-nella-moda che sparano a zero con quella punta di stizza (e perfidia) tipica di chi si è sentito espulso.

Il cinismo di esperti di tendenze e gossip, che usano come metro di giudizio i fatturati di questo o quell’altro marchio, come se la bellezza si potesse misurare in soldoni.

E poi il nostro cinismo, noi che non ci stupiamo affatto: è il business baby, e il business, si sa, non deve chiedere permesso.

Ma gli effetti collaterali? Eccoli lì, quelli considerati inevitabili cambiamenti, evoluzioni del sistema, piccole rivoluzioni(?)

Io dico che finalmente c’è qualcuno che dice di NO: Frida Giannini da Gucci (resto convinta che sia lei ad aver lasciato), Raf Simons da Dior, Alber Elbaz da Lanvin.  Lasciare può essere la soluzione migliore.

Ciononostante ancora tutti a dire che è semplicemente il nuovo che avanza; qualcuno sembra addirittura divertirsi un mondo giocando al toto-designer. Poveracci.

Ma credo che il peggio non sia ancora arrivato. Perdiamo i maestri e persino i volenterosi e schivi allievi e guadagniamo gli aggiustatori di tessuti, i paladini del revival, le inossidabili facce da cool. Quelli convinti che stile e styling siano la stessa cosa.

Lo so, oggi vanno per la maggiore, osannati da stampa e social. sono i Grandi Cinici.

Il guaio è che forse hanno persino ragione loro, perché il cuore del sistema somiglia sempre più a un buco nero.

A chi serve un abito?

caritas 1

caritas 2

caritas 3

caritas 4

Bello.

Sono anni ormai che rifletto sull’utilità del mio mestiere. Disegnare e costruire abiti è sempre stata una passione e ho investito gran parte del mio tempo e delle mie energie per potermene occupare a tempo pieno, in modo creativo e dinamico.

Ma questo non mi basta più. Mi guardo intorno e osservo un panorama fatto di schiere di abiti inutili che non hanno altra utilità se non quella di brillare per poche ore e poi cadere nell’oblio di armadi stracolmi.

Non ho intenzione di contribuire a questa idiozia, faccio meno abiti, cercando ogni volta un senso per quello che produco.  Lavoro lentamente, perché è l’unico modo che mi permette di non svilire il processo di costruzione, che è fatto di dettagli che forse non si vedono, però fanno la differenza.

Mi sono chiesta: -Esistono ancora abiti davvero utili a qualcuno?- La risposta l’ho trovata in un centro della Caritas, dove vado ad offrire il mio tempo periodicamente.  Si, ci sono persone che abitano per strada e chiedono abiti pesanti per non morire di freddo in inverno. Ci sono famiglie con tre, quattro o più figli che non hanno i soldi per permettergli di andare a scuola vestiti decorosamente. Ci sono neonati che nascono e non possiedono neanche una tutina o un bavaglino e poi ragazzi arrivati da lontano, da soli, che chiedono un paio di scarpe da ginnastica per giocare a pallone ogni tanto.

Questi sono gli abiti utili, che ognuno di noi possiede nel suo armadio e non sa o non vuole rendere tali. O magari non ci ha mai pensato.

Si tratta di una cosa davvero semplice: dare a chi non ha quello che altri hanno in eccesso. Però non sempre tutto scorre liscio: qualcuno pensa che chi non ha debba accontentarsi e accettare tutto o quasi, magari abiti sporchi o rovinati. Ma essere poveri non significa essere privi di dignità (o di gusti personali).

Questo per ora è il mio personalissimo antidoto contro gli abiti inutili, lo tengo a mente quando guardo le sfilate che mi lasciano indifferente o le riviste piene di pubblicità spesso ripetitive, o leggo le recensioni di giornalisti che si arrampicano sugli specchi per lodare collezioni banali.

Gli abiti sono ancora capaci di raccontare tante storie, ne sono convinta, ma soprattutto un abito deve servire a qualcosa.

Una sfilata non salverà il mondo.

valentino

LaPresse04-05-2011 Taranto (Italia)CronacaTaranto, arrivo dei profughi libici da LampedusaNella foto: l'arrivo dei profughiLaPresse04-05-2011 Taranto (Italy)NewsTaranto, libyan refugees from Lampedusa to the Taranto harbourIn the pict: libyan refugees

Bello?

La collezione primavera/estate 2016 di Valentino è ispirata all’Africa e che questo continente sia un’ispirazione potente per la moda, è cosa antica. Forse bisognava trovare un punto di vista nuovo a tutti i costi? E’ da questo che nascono le dichiarazioni dei due direttori creativi della maison che toccavano il tema dell’immane tragedia dei profughi?

Peccato, perché credo che la collezione non ne avesse bisogno: è una collezione di abiti raffinati e ben fatti, coerente con lo stile del marchio.

Avverto nelle dichiarazioni di Chiuri e Piccioli un retrogusto di buonismo, tanto spiacevole quanto fuori luogo. Non è un connubio poco rispettoso quello che accosta il dolore e la fatica di questa gente al momento sfavillante di una sfilata?  La moda racconta e si nutre della storia, è vero, ma funziona come un filtro. Altro non può fare. Calarsi nelle tragedie non le compete, meglio ancora: sono le tragedie che non hanno bisogno della moda.

A dirla tutta la mia impressione è che Chiuri e Piccioli non si accontentino più di essere i primi della classe, ora vogliono essere anche i più buoni.

Ho sempre saputo che la beneficienza è un gesto che si fa e non si dice, ancor meno si fanno proclami di buone intenzioni a cui non seguono fatti concreti.

Ci sono volte in cui meglio sarebbe stato tacere.

Non si vive di solo marketing.

Chanel-airlines-8

AIRFRANCE1

Brutto.

Non è stato molto fortunato Lagerfeld con la scelta del tema di questa ultima sfilata per Chanel (primavera/estate 2016).  O forse si, visto che per molti vige il detto “..Purchè se ne parli”.

D’altra parte doveva aspettarselo, considerando la sua propensione negli ultimi tempi a prendere come ispirazione luoghi così affollati di varia umanità. Dopo il corteo e il supermarket ora è la volta dell’aeroporto. Luogo considerato solitamente ad alto tasso di glamour, se non fosse per le ultime immagini rimbalzate su tutti i telegiornali, di quei dirigenti di Air France con addosso vestiti stracciati o addirittura a torso nudo dopo la furia degli annunciati licenziamenti.

Ed è interessante osservare questa costante in entrambi gli scenari, così diversi per evidenti motivi, ma che pongono l’attenzione comunque sui vestiti.

Forse toccherebbe anche a coloro che guidano la carrozza, come Lagerfeld, di fare qualche piccola riflessione. Se davvero la moda racconta il quotidiano, e non ho dubbi che lo faccia, allora che lo racconti con maggiore onestà e lungimiranza. Forse anche solo con una briciola di coraggio, l’eterno assente.

Un aeroporto o un corteo come quelli visti da Chanel fanno francamente sorridere perché assomigliano tanto a quegli scenari in cui veniva calata la Barbie un po’ di anni fa. Vi ricordate la Barbie con il camper, la Barbie con la piscina..?

Giocattoli che nemmeno le bambine vogliono più, refrattarie ormai a quei concentrati di zucchero e plastica. Invece noi, donne di questo tempo confuso e complesso, dovremmo farci catturare dall’attualità di un gate affollato di fashion-addicted.

Se davvero il marketing e tutte le strategie di vendita e di presenza sui social diventano il cuore e il motore di un marchio, allora significa che la moda ha smesso di raccontare la nostra storia.

Ma qualcuno li ha poi guardati i vestiti?

La raffinatezza naive di McQueen.

_ARC0535_20151004221809

_ARC0771_20151004221821

_ARC0863_20151004221726

Bello.

Una delle collezioni più normcore di Alexander McQueen, non per questo meno riuscite (SS 2016).

Atmosfera libery per jeunes filles e uno svolgimento che, come al solito, è più vicino all’alta moda che al pret-à-porter.

Sarah Burton ha infine preso le distanze dalle visioni del fondatore (inimitabili) e ha dato l’avvio a un nuovo corso per questo marchio: l’eredità di McQueen si vede, ma si vede anche una raffinatezza più femminile e sedimentata.

Credo che le clienti apprezzeranno.

p.s. Per chi volesse gustarsi lo show:

http://livestream.com/indigitalmedia/events/4388616/videos/101100102