Se anche il brutto viene a noia.

saint-lorent

Brutto.

Eccolo qui il brutto che incombe.  E’ bastata una comparsata di due aspiranti e smutandate starlette all’ultimo festival del cinema di Roma, che subito l’idea è stata raccolta e immediatamente rivestita di alternative glamour.

Da chi?  Da Saint Laurent, che ormai da più collezioni porta avanti il vessillo di quello che nell’ultima stagione è stato definito “ugly chic”.

La volgarità definita e apprezzata da Diana Vreeland era ben altra cosa, ammettiamolo.   Era il frutto di uno spirito giocoso oltre che contro-corrente. Qui lo sguardo è blandamente perverso, ammicca e sfotte.  Ma soprattutto annoia.

Eccola la chiave di tanta cerebrale ricerca del brutto a tutti i costi: la noia.

 

 

A beautiful white shirt.

beauty-10

1930

beauty-11

1940

beauty-12

1950

beauty-13

1960

beauty-14

1970

Bello.

Una camicia bianca: è tutto ciò di cui avete sempre bisogno.

Sarete eleganti, minimalisti, lussuosi, essenziali, infinitamente chic, femminili e maschili. Sarete semplici e ricercati, invisibili e unici allo stesso tempo.

Non vi servirà niente altro a parte la vostra faccia.

NO

no

Brutto.

Schifano l’aveva dipinto a chiare e massicce lettere, il suo rifiuto.  Sembra che gli italiani siano maestri del no, a parole almeno.

Poi, nei fatti, quel no si trasforma in un non detto, non pervenuto.

Cosa c’entra con la moda?  Domanda retorica: la moda c’entra sempre con tutto, visto che tutte le sante mattine ci svegliamo e ci vestiamo. Ma soprattutto la riflessione nasce, per me, dalla sensazione che ci siano in giro troppi finti NO.  Gente che pare dare un calcio al sistema moda, con operazioni di rottura o, come si dice, di contestazione.

Basta grattare (pochissimo) la superficie poi, e scopri che si tratta del sistema stesso, sotto falso nome.  E mentre si plaude a tanta finta ribellione, va in scena a Parigi la prima collezione di Dior firmata da Maria Grazia Chiuri.  Ed è subito una ola di gente che si rammarica, perchè lì si che ci andava quel pizzico di immancabile rivoluzione..!

Uno dei commenti recitava proprio così:  -La Chiuri ha ucciso  Dior!-

Non me la son sentita di tacere e le ho risposto: – Christian Dior è morto 59 anni fa -.

La rivoluzione del passato.

1600

Bello.

Un bell’articolo su La Repubblica, scritto da Quirino Conti (uno dei pochissimi giornalisti di moda che mi fornisca ancora spunti interessanti) prende in esame quella che da molti viene definita la “femminilizzazione della moda maschile”

C’è una domanda, nell’articolo, che mi sembra racchiuda in sè un grande ventaglio di riflessioni:   “Ma c’è forse un soprannaturale decalogo che regoli per sempre il sesso delle forme e dei concetti, costringendo dunque anche un abito ad essere quello e null’altro?”

La risposta a me pare scontata se solo mi rivolgo al passato e osservo gli abiti maschili precedenti all’avvento della moda borghese.  Si tratta quindi non di una novità assoluta, nemmeno di una provocazione – come molti ritengono -.  Uno dei semplici corsi e ricorsi della Moda, che fornisce le forme adatte alla contingenza, che forgia lo stile del momento.

Sciocco chi si scandalizza, pensando a uno stravolgimento della natura.  Ma di quale natura parla, visto che gli abiti sono artifici?  E lo sperimentiamo ogni giorno, mentre assumiamo la forma che un tacco altissimo regala al nostro piede, o un corsetto al nostro busto..

Dunque la Moda può tutto.  Questa è la grande rivoluzione che non ha fine.

 

Ps. Per chi avesse ancora qualche dubbio in proposito, consiglio la lettura di questo articolo su The Atlantic: “Pink wasn’t always Girly“, che vi racconta la storia del rosa.