Una piccola rivoluzione.

bellanova

Bello.

Teresa Bellanova, nuovo ministro dell’agricoltura, è stata aspramente criticata e offesa da più parti. Non è piaciuto il suo fisico, i suoi titoli di studio, ma più di tutto non sono piaciuti i suoi abiti.

Cosa c’è che non va in quegli abiti, giudicati persino indecenti?* Sul termine un ripasso è necessario.

A sentire i detrattori non va il colore, la foggia e neppure gli accessori abbinati (vedi le scarpe giudicate troppo a punta). Insomma tutti elementi opinabili poichè dipendenti dal gusto personale.  Esistono per caso disciplinari inoppugnabili di ciò che è opportuno o non opportuno indossare in base alla taglia e alla tipologia di fisico?

E’ evidente che i motivi di tanto astio sono altrove, ma io qui vorrei analizzare i fatti in modo scientifico. Partiamo dal colore: un bluette carico che mi sembra leghi bene con la sua carnagione e con il colore dei capelli. Un colore acceso, ma non sfacciato, della famiglia dei blu e quindi di fascia classica.

Poi c’è la foggia dell’abito: un trapezio con l’unica decorazione di una fila di pieghe libere orizzontali su tutta la lunghezza dell’abito. Fin qui forse l’appunto che si potrebbe fare è che le righe o gli elementi orizzontali rischiano di allargare la figura. Le maniche sono a campana con un taglio centrale che lascia scoperta una piccola porzione di pelle (sarà questo l’elemento indecente?).

Passiamo al fisico del ministro. E’ chiaro che la signora rientra nel gruppo di quelle che oggi vengono chiamate curvy. Una tipologia di fisico femminile per cui da ormai molto tempo si è smesso di consigliare abiti punitivi tendenti a nascondere piuttosto che a valorizzare. Sono state promosse iniziative, dibattiti, campagne perchè si cominciasse finalmente a considerare le caratteristiche fisiche tutte egualmente apprezzabili. Se n’è accorta persino la pubblicità e non da ultimo le riviste (ricordo un numero di quel regno della magrezza che è Vogue, tutto dedicato alle curvy). Se ne è accorto il mercato, che ha astutamente annusato l’affare, producendo (evviva!) linee che non si fermano più alla sola taglia 46.

Invece, a quanto pare, i social no, non se ne sono ancora accorti.  Per questo motivo una signora di 61 anni con un fisico morbido dovrebbe meritare giudizi feroci o addirittura la pubblica gogna.

Ma la circostanza che più di tutte mi fa andare oltre a tutte queste considerazioni, che sono comunque dati di fatto, è un’altra.  Sto parlando del sorriso.

Una donna con un sorriso simile, per me può indossare davvero qualsiasi abito. Nulla le può star male, nulla può scalfire quel modo di guardare al mondo e quindi a se stessa, che è poi il rimando che il mondo le restituisce. Solo gli invidiosi o i poveri di spirito non vedono. Solo chi non ha altro che un confine troppo vicino non è toccato da quel sorriso che è una piccola rivoluzione.

 

* Dal vocabolario Treccani: indecènte agg. [dal lat. indĕcensentis, comp. di in2 e decens «decente»]. – 1. Che offende la decenza e il pudore: contegno, atteggiamento i.; discorsi, parole, espressioni i.; un abbigliamento, una scollatura i.; anche riferito alla persona: sei davvero i. vestita così. 2. Che offende il decoro, la dignità, la convenienza perché sudicio, disordinato, trasandato, o perché d’infima qualità e sim.:

 

My birthday diary.

IMG_20180109_160831

bday 1

Bello.

Ho imparato, soprattutto di recente, che i momenti felici vanno vissuti intensamente perchè rimangono per sempre. Sono come piccolissime isole che possiamo visitare ogni volta che ne sentiamo il bisogno.

Questo è stato il giorno del mio compleanno e lo conserverò con cura, insieme a tutti gli altri: il mio atollo personale e pefetto.

Piove. Vestiti, usciamo.

poiret

Bello.

Il cielo è scuro e la luce che entra dalle finestre è così scarsa da attutire ogni colore.  Cade pioggia ormai da due giorni ed è impegnativo scovare l’energia per vestirsi e affrontare la città.

Ma domani è il mio compleanno e avrò voglia di mangiare cibo speziato. Ho cercato il miglior ristorante indiano della città e prenotato. Mi servirà qualcosa da indossare per scacciare i malumori del maltempo.  Cerco qualche suggestione e mi viene incontro Paul Poiret, con i suoi colori come “robusti lupi gettati nell’ovile”.

Non potrei mai permettermi questo abito, nemmeno se sapessi dove trovarlo, ma mi fa bene vedere un esempio di ciò che vorrei.  Non copierò quest’abito: non è accettabile accontentarsi di una copia. Sceglierò qualcosa che me lo ricordi per associazione di idee e non per aspetto.  Non riempirò il mio armadio con un altro abito: ho fatto un patto con me stessa.

Un abito può contenere un buon proposito, un’idea. Può essere un amore platonico.

La sincerità è un vestito bianco.

cos

Bello?

La sincerità è come un vestito bianco, immacolato. Difficile da mantenere, scomodo perlopiù, perchè non puoi distrarti un attimo.  Ogni minima macchia o alone rovina tutto l’insieme.

Non puoi -non devi- vantartene: la sincerità è come la beneficenza, si fa e non si dice.

Non vale passare la vita indossando vestiti o camicie bianche, sostituendoli prontamente quando si macchiano. Non vale perchè quell’abito deve essere uno e uno soltanto. Un po’ sgualcito magari, non più immacolato, perchè siamo umani, si sa, ma ancora presentabile.

Decente, insomma.

Ricordandosi che su un vestito bianco le macchie non vanno più via del tutto.

Black monday.

black-3

black-2

black-4

black-1

black-5

black-6

Brutto.

Se c’è un colore che può sommergere tutto senza lasciare traccia, quello è il nero. Ho vissuto un altro 5 Dicembre, molti anni fa, anche lui di lunedì, nero come la pece, ma per ben altri motivi.

Deve esserci un nesso tra eventi e situazioni che si ripetono conservando un dettaglio così preciso come una data.  Presterò maggiore attenzione a queste coincidenze. Per ora mi riprometto di lasciare al nero tutto lo spazio che merita, anche se non gradisco così tanto la sua presenza.  Il nero sarà la sentinella messa a sorvegliare un avamposto, la possibilità di scampare a un pericolo. Sarà l’allarme acuto nella notte buia.

 

Sometimes green is my happy color.

green-1

Charles James, 1957.

green-4

Behinda Dolic.

green-5

Andrew Gn, 2014.

green-2

Paris fashion week.

green-6

Adriana Delfino, 2016.

Bello.

Amo il verde di un amore profondo e inossidabile. Non un colpo di fulmine, ma una predilezione che dura da sempre, segnata da brevi distacchi, mai significativi.

Lo considero un colore per sempre, non legato al cambio delle stagioni, indipendente dalle mode, più vicino al temperamento di tanti altri colori. Il mio, in effetti, è un temperamento verde.  Non ha a che fare con il fattore ecologico, o forse si, ma con molto altro.

Quando dico un temperamento verde, penso al colore degli smeraldi, a quella luce profonda e lussureggiante; niente di scontato: non la luce pura ma fredda del diamante, nemmeno quella troppo sanguigna del rubino.

Il verde è per me il colore delle passioni mediate dall’intelletto, un equilibrio strano e perfetto. Come la linea, forse immaginata o forse davvero percepibile, che divide l’orizzonte all’alba e al tramonto, visibile per qualche istante soltanto, il raggio verde.

Imprevedibile, il verde, mistico e tangibile. Non per tutti.

A beautiful white shirt.

beauty-10

1930

beauty-11

1940

beauty-12

1950

beauty-13

1960

beauty-14

1970

Bello.

Una camicia bianca: è tutto ciò di cui avete sempre bisogno.

Sarete eleganti, minimalisti, lussuosi, essenziali, infinitamente chic, femminili e maschili. Sarete semplici e ricercati, invisibili e unici allo stesso tempo.

Non vi servirà niente altro a parte la vostra faccia.

Every bag is a little piece of world.

benedetta 1

benedetta 2

benedetta 3

benedetta 4

Bello.

Ho avuto il piacere di chiacchierare con Benedetta Bruzziches e pur essendo al telefono, ho visto chiaramente il suo sorriso. Lo stesso sorriso che si può facilmente intuire guardando le sue borse.

La sua è una storia che potrebbe essere raccontata in un libro di favole. Lo immagino così, con le illustrazioni coloratissime e le sue borse che si aprono e ti trasportano in un luogo dove tutto è possibile. Persino di incontrare a un certo punto Elsa Schiaparelli, a cui quelle borse, sono quasi certa, sarebbero piaciute davvero.

Due parole mi svolazzano per la testa, se penso al suo stile: ironia, poesia.

Strano, perché l’ironia è di solito associata ad un atteggiamento cerebrale, distaccato, anche pungente. Strano, perché l’ironia di Benedetta è invece tutta giocosa, persino un po’ infantile.

E allora mi ricordo di quella lezione fondamentale di Italo Calvino, quella sulla leggerezza. Bisognerebbe rileggerla ogni tanto, per ricordarsi che non c’è nulla di più profondo di ciò che riesce a conquistare la superficie delle cose dopo averne compreso la complessità.

Sensible colors.

v&a 1

Christian Dior, 1948 –pink

v&a 2

Paul Poiret, about 1915 –yellow

v&a 3

Meadham Kirchoff, 2012 –pastel

Bello.

Al V&A di Londra mi hanno incantato soprattutto i colori e il loro variare nel tempo.

C’è sicuramente un motivo per cui mi sono soffermata su questi tre particolari: tre tempi, tre atmosfere, tre stili, tre sentimenti cromatici.