Tutto il brutto che c’è. (1).

puglisi-17

Fausto Puglisi

gucci-17-1

Gucci.

plein-17

Philipp Plein.

n-21-17

N° 21.

cavalli-17

Roberto Cavalli.

ferretti-17

Alberta Ferretti.

wunderkind-17

Wunderkind.

Brutto.

Nel 1961 Piero Manzoni mise in vendita 90 scatolette numerate e da lui firmate che valevano quanto l’oro (in base alla quotazione del momento). L’opera d’arte si chiamava Merda d’artista e ogni scatoletta conteneva, per l’appunto, merda.

“Operazione concettuale, autentica bomba a mano di natura post-dadaista. Oggetto duchampiano che crea un cortocircuito doppio, provocando sconcerto attraverso il ribaltamento della natura del contenuto, che viene poi lanciato nelle gallerie come opera d’arte..”.

Queste sono solo alcune delle definizioni che i critici si ingegnarono di trovare. Il gesto era quanto mai interessante e in fin dei conti dimostrava che anche la merda può essere venduta a peso d’oro.

Il lusso pesa pochissimo.

ferretti 1

Bello.

Ferretti, pre- collezioni autunno inverno 2016/17.

Sono questi gli abiti che risiedono nel DNA del marchio, quelli che catturano sempre il primo sguardo. Quelli fatti di niente,  ma un niente talmente denso da costituire tutto ciò di cui avete bisogno per una serata in cui sentirvi belle e allo stesso tempo comodissime. 

So di cosa parlo, da quando ne possiedo uno. Posso sempre contare su quell’abito che pesa come una piuma, ma riesce a seguire la mia figura in modo anatomicamente più che perfetto. Sembra fatto d’aria, in realtà è costruito con grande perizia.

Un altro esempio di ottimo design senza dimenticare l’incanto.

Il tempo del coro – Elogio del solista.

ferretti 1 ferretti 2 ferretti 3

Bello?

E’ innegabile che durante le ultime sfilate milanesi si stiano palesando due scuole di pensiero, o macro-tendenze, o meglio due rette parallele che temo non si incontreranno mai.

Una è quella che ho battezzato come fattore Prada, e l’altra si potrebbe definire scuola Valentino.  Ecco, di questo secondo gruppo fa parte l’ultima collezione di Alberta Ferretti per l’autunno inverno 2015-16.

Sono le due tendenze che sembra stiano risultando più convincenti sia sul piano mediatico che su quello commerciale. Mentre nel primo gruppo la ricerca è tutta concentrata sull’imperfezione chic (grazie ad Arianna per la definizione!) e sui risvolti concettuali dello straniamento che ne consegue, nel secondo gruppo la ricerca si sposta su un piano prettamente artigianale.  La donna-tipo è un’ancella irraggiungibile e non a caso i riferimenti sono spesso rivolti a un passato molto lontano e classico: il Rinascimento, i pittori fiamminghi, i pre-raffaelliti..

Inutile dire che entrambi i gruppi alla lunga mostrano i loro limiti (e a giudicare dall’ultima sfilata, persino Miuccia sembra essersene accorta), e poiché a me piacciono invece i cani sciolti, resto collegata, in attesa di scorgerne e poterli apprezzare.