Bello.
Un mio articolo di qualche tempo fa, che ha ricevuto una quantità di visite e condivisioni tale da stupirmi. Forse perchè ho catturato il pensiero di molti?
In ogni caso vale la pena di ribadire, nel caso qualcuno se lo fosse perso:
Bello.
Un mio articolo di qualche tempo fa, che ha ricevuto una quantità di visite e condivisioni tale da stupirmi. Forse perchè ho catturato il pensiero di molti?
In ogni caso vale la pena di ribadire, nel caso qualcuno se lo fosse perso:
Bello.
Ho imparato, soprattutto di recente, che i momenti felici vanno vissuti intensamente perchè rimangono per sempre. Sono come piccolissime isole che possiamo visitare ogni volta che ne sentiamo il bisogno.
Questo è stato il giorno del mio compleanno e lo conserverò con cura, insieme a tutti gli altri: il mio atollo personale e pefetto.
Bello?
1765
1869
1938
Bello.
Bisognerebbe che si imparasse a osservare con più attenzione, da ogni parte. Il lato B delle cose può riservare autentiche sorprese.
Sono dell’idea che le persone vadano apprezzate per ciò che fanno piuttosto che per ciò che dicono.
Però mi rendo conto che si tratta di un’idea del tutto fuori moda.
Brutto.
Sono convinta che la moda sia rimasta legata a una visione settecentesca in fatto di qualità e valore. Non dico che non ci siano state esperienze veramente innovative, ma ciononostante l’intero comparto vive e si muove ancora con quel concetto che recita più o meno così: il lusso è abbondanza.
Ne ho la conferma ogni volta che osservo le spinte centrifughe che orientano i grossi gruppi; la velocità che ormai è l’unico mantra: velocità = novità. L’affanno generale è sempre quello di sfornare più pezzi, per soddisfare desideri che nessuno più sa nemmeno di avere. D’altra parte il desiderio ha soppiantato il bisogno, non è vero? Allo stesso tempo però quel desiderio dura solo un attimo, perché il mercato si affretta a soddisfarlo ancora più velocemente.
La quantità di vestiti e accessori prodotti in tempi sempre più corti provoca qualche conseguenza, che generalmente non sembra preoccupare molto, ma invece credo che dovrebbe farci riflettere. Ritorniamo al tema del desiderio: smettere di desiderare significa anche smettere di immaginare, svuotare di significati allegorici e personali gli oggetti o le azioni. Ogni desiderio è in fondo uno stimolo per la creatività e la spinta verso il futuro, l’opportunità di creare delle occasioni. Insomma potremmo paragonare il desiderio alla miccia che innesca l’incendio.
Non possiamo stupirci allora se una massa di bulimici ha smesso di immaginare e viaggia con la testa immersa in una realtà virtuale sempre più invasiva.
In tema di abbigliamento, cosa fanno i grandi marchi? Rilanciano la posta creando l’ennesima collezione quasi in tempo reale o trasformano il mondo in una passerella globale, che sia Cuba o Rio fa lo stesso, purchè desti l’attenzione mediatica di qualche giorno.
L’abbondanza prima di tutto. Nel settecento o giù di lì riguardava i metri di tessuto, i ricchi ricami e le forme via via più ingombranti; oggi riguarda la velocità e la smania di essere presenti, pervasivi, convincenti.
Abbondare in follower, in passaggi sui social, in scatti condivisi, notizie, pubblicità, eventi.
In tutto questo delirio di onnipresenza che fine hanno fatto gli abiti, da cui tutto è scaturito? Molti, anzi moltissimi sono finiti negli outlet, nei mercati o nelle discariche, qualcuno in armadi che non ne avvertivano la mancanza.
Che fine hanno fatto gli stilisti lo sappiamo bene.
Bello.
Ferretti, pre- collezioni autunno inverno 2016/17.
Sono questi gli abiti che risiedono nel DNA del marchio, quelli che catturano sempre il primo sguardo. Quelli fatti di niente, ma un niente talmente denso da costituire tutto ciò di cui avete bisogno per una serata in cui sentirvi belle e allo stesso tempo comodissime.
So di cosa parlo, da quando ne possiedo uno. Posso sempre contare su quell’abito che pesa come una piuma, ma riesce a seguire la mia figura in modo anatomicamente più che perfetto. Sembra fatto d’aria, in realtà è costruito con grande perizia.
Un altro esempio di ottimo design senza dimenticare l’incanto.
Bello.
Non sono una fan di Steven Meisel, però questo suo servizio fotografico nell’ultimo numero di Vogue Italia è proprio nelle mie corde.
E’ evidentemente ispirato alle atmosfere patinate del musical anni ’30 e a personaggi come Ginger Rogers e Fred Astaire. Un chiaro ritorno ad un periodo storico in cui la moda usciva dalla ‘povertà di lusso’ di Chanel e si rivolgeva a un lusso concreto e stabile.
Le donne ritrovavano il gusto per la seduzione fatta di abiti che scivolavano sul corpo come una carezza e gli uomini non disdegnavano l’antico cilindro.
Erano gli anni in cui l’Occidente tentava di superare quel giovedì nero che aveva visto crollare la borsa di Wall Street, crollo che in pochi istanti aveva polverizzato capitali e sogni di ricchezza. Non era più il caso di sembrare fintamente povere, al contrario bisognava apparire benestanti a tutti i costi.
Non è certo un caso se oggi quello stile neo-classico torna in voga. Oggi che siamo reduci (o forse ancora nel guado?) da una crisi lunghissima ed estenuante, in cui il comparto moda ha pagato lo scotto di essere composto da beni tutto sommato superflui. E quindi si torna a un guardaroba fatto di abiti durevoli, classici per l’appunto.
Si parla di nuovo di cappotti, ma che siano di buona lana, o meglio di cachemire. Gli abiti da sera non ammettono stravaganze, quanto piuttosto uno stile impeccabile e un’eleganza senza incertezze. Le camicie bianche di Ferrè tornano ad essere attuali come non mai, simbolo classico per eccellenza.
La storia è ciclica, si sa. Anche la storia della moda.
Brutto?
Giambattista Valli haute couture primavera estate 2015.
Il lusso settecentesco dei metri e metri di tessuto, le cascate di trasparenze leggiadre per bamboline di porcellana.
Le testoline: “..Sii una buona e cara ragazza, e lascia agli altri l’intelligenza”. (Hobsbawm)
Questa alta moda presenta tutti i suoi limiti e scarse potenzialità. Credo che non si possa dire che è brutta, ma tuttavia di questo passo non si va da nessuna parte.
Bello.
Un termine su cui chi si interessa di moda, come me, non può evitare di riflettere costantemente, è quello del lusso. L’etimologia della parola è meno scontata di quanto si potrebbe immaginare: non deriva da lux (luce), quanto piuttosto da luxus (slogato, fuori posto).
Possiamo immaginare che il fuori posto si riferisca allo stupore che provoca il lusso, mettendo fuori dalla norma tutto ciò su cui si posa.
Tralasciando studi etimologici e rimandi storici, che altri hanno trattato ampiamente e meglio di me, la mia intenzione è quella di osservare da vicino le declinazioni di lusso strettamente personali, a cominciare dalla mia.
Lussi privati quindi, non necessariamente dispendiosi. Non penso sia la quantità di denaro speso a decretare l’appartenenza alla categoria: lusso non è sfarzo e nemmeno ostentazione.
Il lusso per me corrisponde a rarità, talvolta unicità, qualcosa che non si possa riprodurre senza mutarne sostanzialmente l’essenza.
Piccoli lussi privati dicevo, come l’uso di sottovesti di seta vintage al posto dei pigiami. Il lusso è nei dettagli, tutti realizzati a mano, ma il lusso è anche nell’utilizzo, che è quotidiano e rivolto a se stessi. In questo prende le distanze definitivamente dallo sfarzo.
Il lusso come una forma di amore verso se stessi.