Sometimes green is my happy color.

green-1

Charles James, 1957.

green-4

Behinda Dolic.

green-5

Andrew Gn, 2014.

green-2

Paris fashion week.

green-6

Adriana Delfino, 2016.

Bello.

Amo il verde di un amore profondo e inossidabile. Non un colpo di fulmine, ma una predilezione che dura da sempre, segnata da brevi distacchi, mai significativi.

Lo considero un colore per sempre, non legato al cambio delle stagioni, indipendente dalle mode, più vicino al temperamento di tanti altri colori. Il mio, in effetti, è un temperamento verde.  Non ha a che fare con il fattore ecologico, o forse si, ma con molto altro.

Quando dico un temperamento verde, penso al colore degli smeraldi, a quella luce profonda e lussureggiante; niente di scontato: non la luce pura ma fredda del diamante, nemmeno quella troppo sanguigna del rubino.

Il verde è per me il colore delle passioni mediate dall’intelletto, un equilibrio strano e perfetto. Come la linea, forse immaginata o forse davvero percepibile, che divide l’orizzonte all’alba e al tramonto, visibile per qualche istante soltanto, il raggio verde.

Imprevedibile, il verde, mistico e tangibile. Non per tutti.

Every bag is a little piece of world.

benedetta 1

benedetta 2

benedetta 3

benedetta 4

Bello.

Ho avuto il piacere di chiacchierare con Benedetta Bruzziches e pur essendo al telefono, ho visto chiaramente il suo sorriso. Lo stesso sorriso che si può facilmente intuire guardando le sue borse.

La sua è una storia che potrebbe essere raccontata in un libro di favole. Lo immagino così, con le illustrazioni coloratissime e le sue borse che si aprono e ti trasportano in un luogo dove tutto è possibile. Persino di incontrare a un certo punto Elsa Schiaparelli, a cui quelle borse, sono quasi certa, sarebbero piaciute davvero.

Due parole mi svolazzano per la testa, se penso al suo stile: ironia, poesia.

Strano, perché l’ironia è di solito associata ad un atteggiamento cerebrale, distaccato, anche pungente. Strano, perché l’ironia di Benedetta è invece tutta giocosa, persino un po’ infantile.

E allora mi ricordo di quella lezione fondamentale di Italo Calvino, quella sulla leggerezza. Bisognerebbe rileggerla ogni tanto, per ricordarsi che non c’è nulla di più profondo di ciò che riesce a conquistare la superficie delle cose dopo averne compreso la complessità.

There is no party.

versace 15 1 versace 15 2 versace 15 3 versace 15 4

Brutto.

Versace, collezione autunno inverno 2015/16.  La nostalgia degli anni ’80 deve aver travolto ancora una volta Donatella Versace, che non si limita a riferimenti ma in alcuni outfit sembra proporre ripetizioni imbarazzanti.  E qua e là si immagina persino che lo spirito di Enrico Coveri sia tornato in passerella, accompagnato da una logo-mania, tanto cara in quel decennio.

Nemmeno l’uso del colore sembra molto azzeccato, un poco sparato a caso.  Una collezione svogliata, non solo priva di novità, piuttosto priva proprio di energia.

Nel blu dipinto di blu.

il terzo stato

charlie

Pellizza da Volpedo,  1901      –       Parigi,  2015

 

Brutto?

Se gli abiti possono raccontare la storia – e lo fanno, senza dubbio – allora ci conviene riflettere su questi due colori, marrone e blu, così evidenti e pervasivi. Come blocchi o meglio idee, ideologie.

Ci conviene riflettere anche sui gesti, gli sguardi e il modo di portare quegli abiti.  Quegli abiti non sono solo pezzi di stoffa, e in questo caso la faccenda è evidente.

Non si tratta meramente di politica, la questione è ben più profonda, si tratta di umanità.

p.s. Un’amica mi fa giustamente notare che il blu/nero/grigio è ormai diventato il colore di tutti gli strati sociali, compresi quelli meno abbienti.  Mi soffermo però sul titolo del dipinto: Il quarto stato.  Il quarto stato nella Francia pre-rivoluzionaria, come tutti sanno, non esisteva. Il terzo stato comprendeva tutti coloro che non appartenevano all’aristocrazia e al clero, compresi i ricchi borghesi e la cosiddetta noblesse de robe (appellativo quanto mai interessante). Il quarto stato di Pellizza da Volpedo diventa quindi uno stato nello stato.  Paradossalmente potremmo persino dire che entrambe le immagini si riferiscono alla stessa classe sociale – o perlomeno nel secondo caso all’evoluzione del primo -. C’è di mezzo oltre un secolo di storia e quel colore ce la racconta meglio di tante parole. Così come ce la raccontano i cappotti e quel camminare serrati che a me fa pensare all’avanzare dei Caschi Blu (vedete come il colore ritorna?).

Visionari. 3 . (Fate e regine).

andrea LaRoux 1

andrea LaRoux 2

Bello.

Si chiama Andrea LaRoux la fotografa di questa serie intitolata The Kingdom e che racconta di una visione gotica che ha per protagoniste fate/regine. Si potrebbe dire una favola a tinte forti di cui due sono i motivi portanti: tecnica e oniricità.

Andrea è di Torino e ancora una volta mi piace notare come questa città sia una fucina di creativi indipendenti, che seguono una rotta tutta personale con una certa dose di coraggio.

Mi piace l’uso del colore ‘urlato’, la messinscena che unisce gotico e barocco in un tripudio di eccessi.  Certo, è un lavoro ancora in progress, ma sono curiosa di vedere gli sviluppi di questa prima serie..

Le indecise di Dior.

dior 2015 1

dior 2015 2

dior 2015 3

Bello?

Collezione autunno/inverno 2014-15 disegnata da Raf Simons per Christian Dior.

Si respira un’aria anni ’80 con la corrispettiva donna in carriera e come si conviene c’è molto, moltissimo nero. Ma poi improvvisamente, come un coup de thèatre arrivano lampi di colore accecante, resi ancora più strong da accostamenti stridenti.

Nella testa degli stilisti di ultima generazione deve essersi ormai formata l’idea che le signore amano l’incostanza. Sarà una maniera per sconfiggere la noia oppure un’esigenza figlia del multitasking a cui sono sottoposte? In ogni caso questa collezione racconta di donne alla ricerca di un nuovo significato da dare al termine stile. E nonostante qualcuno parli di una collezione riuscitissima, a me appare ancora un work in progress: persino Simons è alla ricerca di un suo proprio linguaggio.

Tra il passato di Christian e il futuro di Dior.

Leyii: a mystical female style.

leyii 6

leyii5

Bello.

Leyii è il marchio disegnato da una stilista coreana che mi aveva incantato nell’estate del 2011 con questi abiti:

leyii3

leyii2 leyii 2

Poetici, meravigliosamente sapienti nei colori (pochi) e decorativi quanto basta. Si riconosce l’influenza di Hussein Chalayan, da cui la stilista è stata in stage. Ma non è un male se i risultati sono questi: abiti che non dimenticano di svolgere una funzione primaria, che usano i tessuti come superfici mobili e che dialogano con i sensi senza eccedere con il fraseggio.