Giorgina e l’anima della moda.

giorgina

Bello.

Poco tempo fa ho avuto il piacere di fare una lunghissima chiacchierata con Giorgina Siviero, proprietaria e anima di San Carlo dal 1973, raffinato store e punto di riferimento della moda torinese. L’input è nato proprio da questo blog, che Giorgina ha scoperto e apprezzato, tanto da desiderare di incontrarmi personalmente (un atteggiamento di apertura e curiosità decisamente raro, soprattutto di questi tempi). La nostra conoscenza è iniziata in una sera di Luglio eccezionalmente fresca grazie a uno di quei temporali estivi che rendono l’aria e l’atmosfera così silenziose e sospese da apparire simili ad un acquerello appena steso. Il luogo perfetto è stato il ristorante Del Cambio, affacciato su una delle piazze torinesi più suggestive (piazza Carignano).

Tra una portata e l’altra io e Giorgina ci siamo raccontate di figli, libri, luoghi, ma soprattutto di moda. Ho trovato in lei l’interlocutrice ideale con cui scambiare opinioni e riflessioni su di un sistema che corre ormai alla velocità della luce: i suoi racconti e i suoi tantissimi preziosi ricordi mi hanno incantata e non vedo l’ora di ascoltarne ancora..

Ho riconosciuto nel suo approccio, quel sano senso critico che mi sforzo di infondere in questo blog.  Abbiamo inoltre sparso i primi semi per una collaborazione a un progetto che le sta particolarmente a cuore e che io trovo entusiasmante. Spero di poterlo raccontare a breve.

In seguito, approfittando della sua lunga esperienza sul campo, le ho proposto una breve intervista su moda e dintorni e lei, con la spontaneità e l’understatement  che la distinguono, ha accettato:

Come definiresti il tuo essere “against-fashion”?

“Premetto che io sono contro la moda inutile, improbabile, ignorante, cioè quella che ignora che il corpo di una donna ha una sezione aurea per cui e’ il vestito che deve adattarsi a questo e non viceversa.  Chi disegna moda deve tener conto di questo, perché un vestito risulti armonioso, elegante e comodo da portare; affinché una donna si senta disinvolta, bella quindi sicura di se.  La moda che non tiene conto di queste regole non è moda.  La moda che non scende in strada non è moda. La moda che non tiene conto del fatto che una donna quando si compra un vestito vuole imbellirsi, evidenziando le parti migliori e se possibile occultare quelle meno felici, e’ una moda nata già morta.  La moda non e’ arte: questa quasi sempre nasce brutta e solo col tempo diventa bella.  Nella moda avviene esattamente il contrario.  E’ inutile fare proclami contrari, cioè cercare di imporre una moda brutta.  Se la moda non e’ bella in partenza, sarà brutta fino alla fine.  Cioè subito. Ecco, in sintesi io sono solo contro la moda che va contro queste regole basilari.  Altrimenti evviva la moda!”

Che cosa pensi dell’ingresso dei social sulla scena della moda?

“Il nostro incontro e’ già una risposta alla tua domanda. Sicuramente la diffusione delle notizie che riguardano la moda e la condivisione di queste con il mondo in tempo reale e’ di vitale importanza e se questi mezzi vengono usati con intelligenza offrono un grande aiuto per creare scambi di idee e generare nuove opportunità di lavoro nell’industria della moda e in tutto ciò che ruota intorno a questa”

Quanto conta oggi la creatività nella realizzazione di una collezione?

“Conterebbe tanto, ma dov’è la creatività oggi?  Oggi la regola è quella di ingigantire le forme, esagerare i volumi, immettere dettagli inutili, se non addirittura peggiorativi.  Oggi lo stilista crede che creatività equivalga a esagerazione.  In sostanza, può darsi che la creatività, in senso oggettivo, oggi non esista.  E’ troppo legata a fattori economici e viene strangolata dalle logiche di mercato.  C’è poi da dire che una volta lo stesso stilista disegnava per una clientela ben definita, adesso deve disegnare per il mondo, come fa?  Per cui io attualmente non so più cosa significhi esattamente questo termine…”.

Poco più di un anno fa, Li Edelkoort, considerata una delle più accreditate trend watchers a livello mondiale, ha proclamato che la moda, così come l’avevamo conosciuta fino ad oggi, è morta. Cosa ne pensi?

“Ha ragione.  Gli abiti che vengono proposti, non sai più per chi sono pensati, a chi potrebbero andare bene…  Io, da addetta ai lavori, dico: -Che bello!…  Ma adesso, a chi lo vendiamo?…-.  Ha ragione, la moda è stata ridotta a semplice merce, direi persino “merce di contrabbando”!  Là dove invece era poesia, magia per rendere più belle le donne.  Oggi la tendenza è opposta, tende addirittura al brutto. Questo dice tutto”.

Infine, a che punto siamo oggi in Italia rispetto all’acquisizione del concetto che moda è anche un fatto di cultura (vedi scuole, fondazioni, musei, mostre, ecc.)?

“Certo che se valuto il concetto di cultura che circola oggi… devo pensare che il livello è molto basso!  Spero che non sia così anche per la moda.  Per esperienza personale però, ho verificato che le stesse istituzioni non sono spesso pronte a ricevere donazioni di oggetti o documenti inerenti la storia della moda, qui in Italia.  Io mi auguro che nascano davvero scuole capaci di insegnare ai ragazzi che cosa è stata la moda nel passato, perchè possano finalmente tornare a immaginare vestiti coerenti con il corpo delle donne”.

 

 

 

 

L’ombelico del giornalista.

scivolone

Brutto.

C’è uno scivolone classico per il giornalista che si occupi di moda: la saccenza.  Quel parlarsi addosso, consci di aver frequentato tante sfilate, aver visto quintali di vestiti e aver ascoltato innumerevoli descrizioni di stili, ispirazioni, visioni, modelli, muse, donne e uomini ideali.

Tutto questo è esperienza, innegabilmente. Però io credo che l’esperienza sia un filtro, capace di sottrarre il superfluo.  Invece mi accorgo che troppo spesso dalle riviste di moda o dai quotidiani arrivano scritti ingombranti, almeno tanto quanto lo diventano sempre più le riviste stesse.

Stessa aria si respira sui social network, dove capita di leggere dialoghi tanto autoreferenziali da sfiorare il ridicolo. Perlopiù incomprensibili per i non addetti ai lavori.  Che cosa è questo se non l’affermazione di uno status? Come quel postare i video in anteprima dell’ultima sfilata, che in parole poverissime significa: io c’ero. E quindi io valgo.

Fintanto che la moda sarà intesa come una lobby di super-selezionati adepti non ci sarà spazio per i tentativi di farla percepire come veicolo anche di cultura.

The glamour of Italian fashion – Quello che il mondo sa di noi.

mostra londra 2 mostra londra 1 mostra londra 3

Bello.

Ancora una volta la mia inviata molto speciale Clara Tosi Pamphili si è offerta gentilmente di essere il mio alter ego nel visitare una mostra imperdibile, che celebra nel mondo quel ‘sapere’ italiano a cui noi, in patria, diamo spesso scarsa attenzione. La mostra è The glamour of Italian fashion: 1945-2014 , inaugurata a Londra presso il Victoria & Albert Museum all’inizio di Aprile e visitabile fino al 27 di Luglio.  Certo salta all’occhio subito che un museo così blasonato dedichi tanto spazio alla moda (sono in programma a breve altre due mostre sul tema), e subito il paragone corre a ciò che succede da noi, dove la moda, che pure tutti si affannano a descrivere come ‘patrimonio nazionale’, stenta a suscitare interesse da parte del mondo culturale.

La presenza all’inaugurazione della mostra del premier italiano sembrerebbe un segnale positivo, ma temo che finita la festa e dismessi i tappeti rossi, nulla cambi.. Qualche presenzialismo in meno non guasterebbe in cambio di qualche risultato in più.

Ma ora ecco la bella lettera di Clara che, come di consueto, sa cogliere il senso dell’evento:

 

“Cara Adriana,

ti scrivo da Londra perché il V&A ha deciso di celebrare il Glamour italiano e io sono venuta a vedere come un meraviglioso museo, capace di ospitare la sapienza umana del fare artisticamente le cose utili, legga la nostra moda. La Mostra é seria, obiettiva, traccia un percorso fra l’origine e il futuro senza perdersi in chiacchiere. Ha l’onestà di esporre le immagini che hanno connotato il nostro stile e che a noi risultano ormai insopportabili ( la Lambretta di Vacanze Romane o Liz Taylor con i suoi gioielli degni di Cleopatra) insieme all’evoluzione della sapienza costruttiva delle Sartorie romane e italiane, fino al trionfo dei grandi brand. Riesce a dare un ordine ad un sistema che noi ancora non riusciamo a promuovere nel modo giusto, non a caso la Mostra l’hanno fatta loro e noi no, e a sintetizzare magistralmente in un concetto il made in Italy: in uno dei pannelli didascalici c’è scritto che lo stilista italiano é “More nuanced” …credo che questo descriva bene tutta la creatività italiana. “The Glamour of Italian Fashion 1945- 2014” racconta un periodo lungo, da crisi a crisi si potrebbe dire: dal sostegno frutto di una resa incondizionata degli americani con il piano Marshall, all’intelligenza imprenditoriale di Giorgini che con la sua famosa sfilata del 1951 alla Sala Bianca di Firenze da il via alla libertà creativa dei nostri Sarti, fino al glamour contemporaneo che ancora regala lustro al nostro paese in un periodo storico difficilissimo. E’ reso chiaro come tanto di quel glamour passi attraverso il cinema grazie soprattutto a chi faceva a Roma abiti per dive e divi, sicuramente meno cari di quelli francesi e in un clima di Hollywood sul Tevere che metteva allegria senza imporre formalismi. Bulgari é lo sponsor perfetto per una storia tanto legata all’ heritage, emblema del lusso ma anche della capacità artigianale italiana, in mostra espone un gioiello leggendario fatto per la Taylor. Poco ma simbolico spazio all’epoca moderna, quella dagli anni 70 ad oggi, ma la scelta é ragionata, gli elementi sulla costruzione, il taglio, la ricerca e la creazione ci sono tutti. Dicevo da crisi a crisi ma mi verrebbe da dire anche da sartine a sartine guardando le immagini più belle delle prime sale, quelle dei film come Cronaca di un Amore o le Ragazze di piazza di Spagna e il video che conclude la mostra dove si lamenta la mancanza di chi porterà avanti certe capacità artigianali….temo tanto che il messaggio sia soprattutto quello: il nostro é il fascino irresistibile dell’artigiano più che del couturier. Se c’è un messaggio e un suggerimento, cara amica, é quello di creare colti e preparati artigiani più che superficiali e impreparati stilisti.

Tua

Clara Tosi Pamphili ”

E ancora una volta grazie Clara!