Bello.
Bud Kilpatrick oggi è un nome sconosciuto ai più, eppure negli anni ’60 era ritenuto uno dei più interessanti designer californiani, tanto da ottenere nel 1963 il prestigioso Neiman Marcus award.
Simple elegance, queste le parole-chiave che definivano il suo concetto di moda. Purtroppo in rete non ho trovato molte immagini dei suoi abiti, sembra proprio che il tempo abbia steso una coltre spessa sulla sua storia. Comunque questi due esempi mi sembrano rispecchiare perfettamente lo spirito di quella definizione.
Ma il motivo che rende questo designer davvero interessante è una sua creazione sempre del 1963: l’Action Suit.
Antesignano senza dubbio di quella che oggi viene chiamata “wearable technology”, era stato creato per essere un valido supporto per le donne di quel tempo, che non prevedeva ancora smartphone & Co. Parliamo di donne dedite perlopiù ai lavori domestici e quindi nelle tasche dell’abito erano inseriti in miniatura oggetti tipo: aspirapolvere, girarrosto (si, proprio così!).. Lo stile futuristico poi, era accentuato dalla struttura semplicissima e dalle tasche di plastica trasparente. Il capo è attualmente esposto al MET di Brooklyn.
Una creazione che oggi può sembrarci persino naif, ma pensate a come doveva essere avveniristica allora l’idea di un abito corredato di strumenti tecnologici adatti a velocizzare azioni quotidiane e quindi semplificare la vita di chi lo indossava.
Un peccato che cadano nel dimenticatoio gesti così significativi e anticipatori.