Non si vive di solo marketing.

Chanel-airlines-8

AIRFRANCE1

Brutto.

Non è stato molto fortunato Lagerfeld con la scelta del tema di questa ultima sfilata per Chanel (primavera/estate 2016).  O forse si, visto che per molti vige il detto “..Purchè se ne parli”.

D’altra parte doveva aspettarselo, considerando la sua propensione negli ultimi tempi a prendere come ispirazione luoghi così affollati di varia umanità. Dopo il corteo e il supermarket ora è la volta dell’aeroporto. Luogo considerato solitamente ad alto tasso di glamour, se non fosse per le ultime immagini rimbalzate su tutti i telegiornali, di quei dirigenti di Air France con addosso vestiti stracciati o addirittura a torso nudo dopo la furia degli annunciati licenziamenti.

Ed è interessante osservare questa costante in entrambi gli scenari, così diversi per evidenti motivi, ma che pongono l’attenzione comunque sui vestiti.

Forse toccherebbe anche a coloro che guidano la carrozza, come Lagerfeld, di fare qualche piccola riflessione. Se davvero la moda racconta il quotidiano, e non ho dubbi che lo faccia, allora che lo racconti con maggiore onestà e lungimiranza. Forse anche solo con una briciola di coraggio, l’eterno assente.

Un aeroporto o un corteo come quelli visti da Chanel fanno francamente sorridere perché assomigliano tanto a quegli scenari in cui veniva calata la Barbie un po’ di anni fa. Vi ricordate la Barbie con il camper, la Barbie con la piscina..?

Giocattoli che nemmeno le bambine vogliono più, refrattarie ormai a quei concentrati di zucchero e plastica. Invece noi, donne di questo tempo confuso e complesso, dovremmo farci catturare dall’attualità di un gate affollato di fashion-addicted.

Se davvero il marketing e tutte le strategie di vendita e di presenza sui social diventano il cuore e il motore di un marchio, allora significa che la moda ha smesso di raccontare la nostra storia.

Ma qualcuno li ha poi guardati i vestiti?

Il doppio-senso.

jaquemus 1 jaquemus 2 jaquemus 3

Brutto?

Ha sfilato da poco a Parigi l’ultima collezione del marchio Jaquemus, disegnato da Simone Porte Jaquemus.

Da quando Martin Margiela si è ritirato, sembra, a vita privata, mancava proprio chi potesse soddisfare le fantasie degli estremisti del concetto.  Eccolo qui questo talento nuovo nuovo, che però ha fatto breccia non tanto per gli abiti (strano, vero?), quanto piuttosto per il trucco delle mannequin, ispirato al lavoro di un artista, Sabastian Bieniek, chiamato Doubleface.

jaquemas 4

Un modo come un altro per sviare l’attenzione, per confondere un po’ le idee. Forse un sincero interesse per il mondo dell’arte, o per lanciare il messaggio che nella moda quello che appare non è mai da prendere alla lettera.  Così come i vestiti della sua collezione, che contengono, a ben vedere, qualche spunto interessante.

L’abuso del termine inter-disciplinare ha prodotto schiere di professionisti che si credono dotati del dono dell’ubiquità, oltre che di quello della genialità profusa. La verità è che i geni, capaci di brillare in più campi, sono rari come le stelle comete visibili.  A un certo punto tocca fare una scelta.

Questo non significa smettere di farsi suggestionare o non tentare impossibili collaborazioni; in fondo, da che mondo e mondo arte e moda si sono influenzate a vicenda.

Se solo gli artisti facessero gli artisti e gli stilisti facessero gli stilisti.

 

 

Il tempo del coro – Elogio del solista.

ferretti 1 ferretti 2 ferretti 3

Bello?

E’ innegabile che durante le ultime sfilate milanesi si stiano palesando due scuole di pensiero, o macro-tendenze, o meglio due rette parallele che temo non si incontreranno mai.

Una è quella che ho battezzato come fattore Prada, e l’altra si potrebbe definire scuola Valentino.  Ecco, di questo secondo gruppo fa parte l’ultima collezione di Alberta Ferretti per l’autunno inverno 2015-16.

Sono le due tendenze che sembra stiano risultando più convincenti sia sul piano mediatico che su quello commerciale. Mentre nel primo gruppo la ricerca è tutta concentrata sull’imperfezione chic (grazie ad Arianna per la definizione!) e sui risvolti concettuali dello straniamento che ne consegue, nel secondo gruppo la ricerca si sposta su un piano prettamente artigianale.  La donna-tipo è un’ancella irraggiungibile e non a caso i riferimenti sono spesso rivolti a un passato molto lontano e classico: il Rinascimento, i pittori fiamminghi, i pre-raffaelliti..

Inutile dire che entrambi i gruppi alla lunga mostrano i loro limiti (e a giudicare dall’ultima sfilata, persino Miuccia sembra essersene accorta), e poiché a me piacciono invece i cani sciolti, resto collegata, in attesa di scorgerne e poterli apprezzare.