Le parole e i tabù.

MODA_331

Brutto, bello?

Qualche mia esternazione riguardo al giornalismo di moda deve aver toccato piccoli nervi scoperti e la cosa -lo confesso- non mi dispiace.  Non amo le polemiche, ma il confronto rispettoso mi stuzzica abbastanza.

Il tema è la presenza nel mio spazio dei termini brutto, bello.  Sembra sia diventato talmente inusuale definire brutta una cosa o una situazione, da dover ogni volta spiegare e contestualizzare l’evento.  Temo che ci siano persone che preferirebbero qualsiasi insulto piuttosto che sentirsi definire brutte, -non dimentichiamoci che ci muoviamo in un girone, quello della moda, che dall’estetica non può prescindere-.

Sarà che sono abituata a frequentare spesso bambini, sarà che occupo molto del mio tempo in azioni pratiche (tagliare, cucire..), sarà che l’esperienza è la fonte primaria dei miei umili insegnamenti (e ho la sensazione che tutto questo suoni un pò troppo normale, per risultare interessante), alla fine se devo scegliere, scelgo la semplificazione, o piuttosto la sintesi.  In questo senso brutto e bello mi sembrano proprio perfetti.

Qualcuno ritiene che brutto/bello siano termini inefficaci poichè altamente soggettivi, io rivendico invece proprio la loro efficacia in quanto espressione della più importante scala di valori, quella personale.  D’altra parte non esiste esternazione del pensiero umano che non sia soggettiva. Quindi di cosa parliamo?

Può darsi che siano ritenuti scomodi perchè troppo diretti e inconfutabili -proprio perchè soggettivi-?   Definire brutto o bello qualcosa significa anche assumersi la responsabilità di un parere chiaro e non contrattabile, cosa che non mi pare di leggere  di frequente nelle riviste di moda.

Non è un caso che li abbia scelti -se qualcuno avesse ancora dei dubbi- e sapevo pure che avrebbero infastidito qualcuno, ma in fondo è come buttare sassi in una pozza di acqua stagnante.  Ogni minimo movimento è benvenuto.  Almeno così la penso io.

3 pensieri riguardo “Le parole e i tabù.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...