La fiera delle vanità.

cyprien

Brutto.

Grazie a (o forse a causa di..!) Paolo Ferrarini sono venuta a conoscenza di questo fenomeno. E non aggiungo da baraccone perché non è assolutamente fashion.  Però, a pensarci bene qualche attinenza c’è pure: non è forse vero che il circo è attorniato da baracconi di solito? E se la moda è spesso paragonata a un circo, in questo caso lo spettacolo è molto vicino alla clownerie.   Già guardare il video su uno dei protagonisti è  istruttivo e anzi, credo proprio che lo porterò in classe per i miei studenti..

Cyprien Richiardi e Gian Maria Sainato, così si chiamano i due ragazzi.  Il primo si autodefinisce party boy, mentre il secondo in un impeto di sincerità dice di essere appassionato per la moda e l’arte.  Bene, le premesse ci sono tutte.

Il sito che i due aggiornano costantemente con le loro comparsate e gli outfit più ruggenti si chiama PROJECT REVOLUTION.  Di quale rivoluzione si parla? Io non l’ho capito.

Guardare le immagini e ascoltare i discorsi di queste fashion victim mi mette addosso una grande tristezza; sento, dietro a quella smania di visibilità, un grande vuoto, quasi a dire: guardatemi, io esisto. La moda in fondo soddisfa proprio in pieno l’esigenza di attenzione, con i colori più sgargianti, l’aggressività di simboli, il patchwork di rimandi, storici e non.  Ma è un gioco al massacro, in un crescendo di eccentricità, fino al risultato di azzerare tutto. Perché è indubbio che a un certo punto, in mezzo a tanti personaggi, si noterà soltanto chi è riuscito a restare ancora persona.

Non me la sento di infierire, sarebbe troppo facile. Naturalmente non è questo il senso del discorso. La moda si porta dietro da sempre questa zavorra di non-sense. Persino agli albori, se lo stesso Charles Frederick Worth (definito il creatore dell’haute couture) si permetteva di declamare: Madame, chi mi ha raccomandato a voi? Per essere vestita da me dovete avere una presentazione. Io sono un artista del livello di Delacroix. Io compongo e una ‘toilette’ è come un’opera d’arte, come un quadro…

Stiamo parlando della seconda metà del 1800, da lì in poi è tutto un susseguirsi di narcisistiche rappresentazioni in ossequio al genio&sregolatezza di stampo artistico.

Oggi, in realtà, la figura del creatore di moda tutto preso dal proprio ego tanto da sfilare lui pure in passerella con una certa enfasi, rappresenta una sparuta minoranza. E’ molto più comune imbattersi nello stilista o direttore creativo totalmente defilato che compare appena alla fine dello show, se compare.  Per la legge del contrappasso però sono apparse queste figure di fenomeni, che si prendono addosso volentieri tutto il carico di esibizionismo di cui il sistema moda sembra non avere più bisogno.

Ma davvero può farne a meno? O non è forse lecito pensare che sia solo un depistaggio, un lasciar fare ad altri il lavoro sporco?

7 pensieri riguardo “La fiera delle vanità.

  1. Non sono d’accordo con te…. conosci i Fashion Blogger? sai chi sono? sai che è un lavoro? o parli un po’ per invidia? conosci Chiara Ferragni? Dovresti essere un pò più acculturata sul mondo della moda e sullo stile, è un lavoro anche quello, come il tuo!
    Dici di non infierire, bhè lo hai fatto, e anche maleducatamente, chiamandoli “clown”.
    Non hai per niente classe nello scrivere, bhe almeno loro hanno lo stile nel vestire.
    Tu cominci il tuo testo con la parola “brutto”.
    Io la finisco con la parola “invidia”… di quelli che non possono farlo.

      1. sarà stato un’errore di battitura, non stare a guardare queste piccolezze.. guarda il tuo grande problema di “bruttezza”… invidiosa!

      2. Un errore ripetuto per due volte? :-DD
        Comunque le mie opinioni hanno un nome ed un cognome. Se vuoi continuare a comunicare con me palesati anche tu con nome e cognome, altrimenti sarò costretta a bannarti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...