Le stecche son tornate.

corsetto-ulyana-sergeenko

Ulyana Sergeenko

corsetto-guo-pei

Guo Pei

corsetto-j-p-g

Jean Paul Gaultier

corsetto-viktor-rolf

Viktor & Rolf

corsetto-alexandre-vauthier

Alexandre Vauther

Bello?

Eccolo di nuovo in passerella: il corsetto. In realtà non se n’è mai andato del tutto, periodicamente riappare, come a ricordarci quello che siamo state e che rischiamo ogni giorno di essere ancora.

Certo non è più l’oggetto costrittivo e deformante che era in origine, ma comodo proprio non lo sarà mai.  Se vuoi essere bella devi soffrire, come dire che l’aspirazione alla bellezza merita una punizione.

A quanto mi risulta, una delle prime ad eliminarlo completamente fu Madeleine Vionnet: “Io stessa non ero mai stata capace di sopportare corsetti,  quindi perchè mai avrei dovuto infliggerli alle altre donne?”  Era il 1907.

Molti pensano che il primo fu Paul Poiret, che nella sua autobiografia si vantava già nel 1905 di aver dichiarato guerra all’indumento. In realtà lui lo sostituì solo con una guaina, che oltre alla vita costringeva anche seno e sedere. Bel cambio! Per non parlare della jupe entravée, che obbligava le signore a camminare come geishe… Ma questa è un’altra storia.

A dispetto di quanto molti credono, quando arrivò Chanel il lavoro era già fatto, e lei potè trarne solo i vantaggi. I vari movimenti riformisti, quelli si, avevano contribuito a ridare alle donne la forma che la natura aveva previsto per loro.

Ogni volta che rivedo il corsetto tornare di moda, sento un campanellino d’allarme che suona da qualche parte. Cosa rappresenta e cosa ha rappresentato questo oggetto? Credo sia stato uno dei complementi dell’abbigliamento femminile (e in piccolissima parte anche maschile) più longevi nella storia del costume e della moda. Questo significa qualcosa.

Ha condizionato la vita sociale delle donne, quando non la stessa vita fisica: quante donne sono morte di parto a causa delle deformazioni provocate dall’uso del corsetto? Ha rappresentato l’impossibilità di fare materialmente molte cose, prima fra tutte respirare a pieni polmoni.  Oggi, certo, si dirà che il corsetto è un vezzo, che è solo uno dei tanti revival che la moda periodicamente pesca dal passato.

Ma la moda non pesca mai a casaccio, sappiamo che c’è sempre un nesso tra ciò che indossiamo e ciò che siamo o desideriamo essere. Quando Dior lo riportò in auge erano gli anni ’50 e la condizione delle donne fece una brusca frenata: vi ricordate le pubblicità di quegli anni, dove perfette e rassicuranti massaie erano tutte intente a far risplendere la casa e attendere sorridenti il marito di ritorno dal lavoro?

Quindi perchè il corsetto proprio ora?  Rifletto sui programmi politici di Trump e Putin, due tra gli uomini più potenti del pianeta, che non prevedono passi avanti rispetto alla condizione delle donne, al contrario. Ecco che suona il mio campanello d’allarme. Penso anche a tutti quei movimenti religiosi fondamentalisti che stanno minacciando le nostre libertà e quella delle donne in primis. E poi mi vengono in mente tutti gli episodi di femminicidio e violenze fisiche e psicologiche nei confronti delle donne di cui è purtroppo piena la cronaca.

Il corsetto mi appare allora in tutta la sua sinistra funzione repressiva. Non so se la sua comparsa sulle passerelle sia un monito o una minaccia, so comunque che non è una casualità.

Let’s dance!

againstfashion

Bello.

Oggi compio 112 anni e sto una meraviglia.

Tra qualche minuto indosserò una tuta da ginnastica e la giacca a vento verde smeraldo e andrò a fare una corsetta al parco.

Poi aprirò le ante del mio guardaroba e sceglierò un vestito che mi assomigli tanto da confondersi con il colore della mia pelle: un rosa antico appena appena scaldato da una punta di ambra.  Trovo assolutamente confortante la sensazione di diventare quasi trasparente e al tempo stesso un punto esclamativo di se stessi.

In tutti questi anni e compleanni ho riflettuto sul potere che hanno su di me i vestiti che metto e tolgo continuamente. A volte dimentico di averli addosso, mi seguono docili e servili. Diventano ininfluenti.  Non è il loro lato migliore.

Preferisco quando mi obbligano a una silenziosa battaglia: io che mi divincolo un po’ e loro che mantengono ferma la posizione di consistenza e volume.  Mi invitano ad assumere forme che non avevo preso in considerazione, smuovono la mia testardaggine.  In fondo a che servirebbe rimanere ancorati a una perenne sicurezza?

Immagino che debbano pensarla così le signore che amano esagerare con tutti quegli addobbi e colori sgargianti, aggiungendone ancora e ancora con il passare del tempo.  Per me però non funziona allo stesso modo.  Il tempo che stratifica in realtà mi ha un po’ stancato.  La tentazione di abbandonare tutto quell’accumulo è sempre più forte e caparbiamente vado alla ricerca di un miele che sia il più limpido e scivoli sulla lingua na-tu-ral-men-te.

Oggi gli abiti che mi assomigliano quasi non esistono. Credo che nemmeno io saprei pensarli e cucirli. Allo stesso modo il profumo: lo cerco da sempre, ma mi sono arresa. Semplicemente non esiste.

E se esistessero, allora sarebbe un peccato trovarli già ora, alla mia tenera età. E’ un piacere ancora cercare e sperimentare i colori e i tessuti e le infinite combinazioni di questa cosa che si chiama moda.

I tempi sono maturi. Le donne pure.

Patrizia-Molechino-Cover

Bello.

Quella che vedete è la copertina di un iBook appena pubblicato che si occupa di una fetta di popolazione femminile mondiale tutt’altro che trascurabile e decisamente influente: le over 60.

Patrizia Molechino è l’autrice, mentre le foto sono di Alessia Barucchi.  Patrizia vanta una lunga esperienza nel settore della moda: ha lavorato come pr da Krizia, è stata assistente personale da Valentino Couture, e dal 2009 è presente in rete con il suo blog: http://www.patrizia-molechino.360fashion.net

La tesi del libro, che condivido, è che bellezza ed eleganza non debbano più essere vincolate a un semplice dato anagrafico e che addirittura sia possibile, per le signore, concedersi una libertà ben maggiore riguardo allo stile personale, rispetto alle figlie o nipoti.

A ben vedere diventa sempre più difficile catalogare abiti e accessori distinguendoli per fasce di età a cui sono destinati e non si tratta semplicisticamente di signore che vogliono sembrare giovani a tutti i costi. Si tratta piuttosto di stili di vita che sono radicalmente cambiati nel giro di un decennio o poco più.

Le signore navigano in rete e conoscono bene le potenzialità dei social network, viaggiano spesso, da sole o in compagnia, sono impegnate nel lavoro più che in passato, non avendo nemmeno più figli ancora piccoli da seguire. Hanno davanti un guardaroba variegato e ne approfittano, senza sensi di colpa, finalmente, e con una buona dose di libertà.

Guardando le immagini del libro scopriamo poi che le signore in questione sfoderano anche una sicurezza tale da consentir loro di adottare stili originali, qualche volta eccentrici, sicuramente non banali. Quello che salta agli occhi è anche un’idea di bellezza non classificabile, lontana dagli stereotipi: è probabile che l’esperienza abbia fatto fuori un buon numero di cliché, oltre ad affinare il gusto. Come dire che il passare del tempo infine qualche vantaggio ce l’ha!

Il libro, in lingua inglese, è disponibile attualmente su Mac e i-pad, ma l’intenzione dell’editore è quella di estenderlo su altre piattaforme e tradurlo in altre lingue.

Inoltre il libro verrà aggiornato periodicamente con le foto delle lettrici che avranno voglia di sottoporre il proprio look; una buona occasione per far uscire allo scoperto un serbatoio di bellezza ancora poco esplorato.