Gli abiti inutili 1.

KIM_2900_20150921193401

KIM_2745_20150921193343

KIM_2953_20150921193401

KIM_2991_20150921193351

KIM_3232_20150921193403

KIM_3441_20150921193503

Brutto.

Primavera/estate 2016. Cosa è rimasto della Barbara Casasola che avevo tanto apprezzato per quel suo raffinato punto di vista? Irriconoscibile. E’ questo quello che produce il confronto con il mercato? Omologazione, banalità, abiti francamente inutili.

Rifletto da tempo ormai sul reale valore della moda in questo tempo di consumismo stanco e annoiati e bulimici shopping tour. La moda, che troppo spesso è diventata erroneamente solo sinonimo di abiti, rischia di sprofondare sotto il peso di quintalate di abiti che in un soffio possiamo dimenticare.

Capita solo a me di avvertire questa sensazione di NOIA?

Un abito è solo un abito, per quanto innovativo o bello che sia, ma la moda è una storia, anzi, di più, è un modo di stare al mondo. Cosa se ne fa la moda di abiti che abbiamo già visto e rivisto? Andranno ad occupare altro spazio reso prezioso ormai dalla mancanza di spazio. Consumeranno altre energie sempre più scarse, riempiranno armadi o magazzini già stracolmi…

Comincia così, con Barbara Casasola, il mio reportage/elenco di abiti inutili. E sono sicura, purtroppo, che sarà lungo.

Io un antidoto ce l’avrei, ma temo che non piacerà quasi a nessuno, e comunque aspetto di sperimentarlo prima personalmente e poi, forse, ne scriverò.

Come il vento del Nord.

Yvonne Laufer 2

Yvonne Laufer 3

Yvonne Laufer 1Bello.

Si chiama Yvonne Laufer la designer danese di questa collezione intitolata Void.  Il vuoto è il tema intorno a cui sono elaborati tutti gli abiti.  Il vuoto, concetto astratto per eccellenza, anzi potremmo dire per assenza.  Eppure dal vuoto Yvonne pesca una incredibile varietà di possibilità. Lei lo chiama ‘spazio negativo’ e sembra realmente affascinata dalla non-materia, fino al punto di calarsi nei panni di una provetta scienziata e procedere per sperimentazioni, attraverso tagli al laser ed innesti di materiali opposti.

L’esplorazione procede fino ai confini tra forma e non-forma, fino all’interno dei tagli, dove, come nei buchi neri, è più percepibile quel vuoto difficile da raccontare.

I colori creano una sensazione di apparente immobilità. Solo apparente, perché in realtà negli spazi creati dai tagli si intuisce che l’aria non fa fatica a circolare. Così come il vento delle idee, che soffia con vigore dove c’è fermento.