Il cinismo è la nostra malattia.

Raf-Simons-500-710x362

Brutto.

Quello di giornalisti e commentatori che si permettono di criticare il sistema solo quando il vaso di Pandora è stato oramai scoperchiato. Quello degli ex-qualcosa-nella-moda che sparano a zero con quella punta di stizza (e perfidia) tipica di chi si è sentito espulso.

Il cinismo di esperti di tendenze e gossip, che usano come metro di giudizio i fatturati di questo o quell’altro marchio, come se la bellezza si potesse misurare in soldoni.

E poi il nostro cinismo, noi che non ci stupiamo affatto: è il business baby, e il business, si sa, non deve chiedere permesso.

Ma gli effetti collaterali? Eccoli lì, quelli considerati inevitabili cambiamenti, evoluzioni del sistema, piccole rivoluzioni(?)

Io dico che finalmente c’è qualcuno che dice di NO: Frida Giannini da Gucci (resto convinta che sia lei ad aver lasciato), Raf Simons da Dior, Alber Elbaz da Lanvin.  Lasciare può essere la soluzione migliore.

Ciononostante ancora tutti a dire che è semplicemente il nuovo che avanza; qualcuno sembra addirittura divertirsi un mondo giocando al toto-designer. Poveracci.

Ma credo che il peggio non sia ancora arrivato. Perdiamo i maestri e persino i volenterosi e schivi allievi e guadagniamo gli aggiustatori di tessuti, i paladini del revival, le inossidabili facce da cool. Quelli convinti che stile e styling siano la stessa cosa.

Lo so, oggi vanno per la maggiore, osannati da stampa e social. sono i Grandi Cinici.

Il guaio è che forse hanno persino ragione loro, perché il cuore del sistema somiglia sempre più a un buco nero.

E il settimo giorno lui si riposò.

gucci uomo 2015 1

gucci uomo 2015 2

gucci uomo 2015 3Brutto.

Non potevo crederci: ho letto giudizi estremamente positivi su questa ultima sfilata Gucci per l’autunno/inverno 2015-16.

Invece è proprio così, sembra che il nuovo corso del marchio, plasmato in 7 giorni 7, dal team che in tutta fretta ha sostituito Frida Giannini, sia la novità che tutti stavamo aspettando: il no-gender.

Io dico che sette giorni sono pochini pure per fare le prove generali, figuriamoci poi per dare corpo e sostanza a una collezione. E infatti si vede.

Poi c’è chi dice che di giorni ce ne sono voluti ben 15, altri sostengono che la collezione fosse già pronta prima che la Giannini lasciasse.. Insomma il solito teatrino perfetto per attirare l’attenzione sull’inutile.

Ciò che conta è vedere il risultato: un mercatino del bric-à-brac a cui è maledettamente facile attribuire intenti e sottintesi di tipo concettuale, e persino filosofici se proprio vogliamo esagerare. Abiti talmente destrutturati, talmente dismessi.. che in realtà a me sembrano semplicemente fatti male (o fatti in tutta fretta, che è lo stesso). Il no-gender tanto sbandierato risulta tutt’altro che neutro: rifiuta nettamente il genere maschile, fiondandosi tout court verso quello femminile. Niente di male, se non fosse che il mercato non è composto in maggioranza da efebici ragazzini, che assomigliano piuttosto a ragazzine.  Anche se capisco la claque del versante omosessuale, giustamente deliziato.

Insomma, guardando il risultato, mi viene il sospetto che Frida Giannini abbia volutamente anticipato la partenza. Nessuno potrà dire con certezza che questa è una sua collezione.

Come darle torto?

Se il lupo perde il pelo..

gucci 2015 1

gucci 2015 2

gucci 2015 3

Bello.

La cosa che mi ha attratto di più della collezione A/I 2014-15 di Frida Giannini per Gucci è la scelta dei colori: splendenti ma niente affatto sfacciati. Ci vuole una certa dose di personalità per sfoggiare tinte tanto assertive e ce ne vuole anche per scegliere di indossare l’animalier e riuscire nel contempo a non scadere nel cliché della panterona.

Persino io, che non ho mai desiderato indossare quel tipo di fantasia, ho guardato con un certo interesse questi capi che non hanno nulla di eccessivo. Sarà per il taglio smilzo, anzi semplificato che toglie enfasi e si lascia indossare ogni giorno.

Grande sfoggio di pelle nella collezione, eppure non c’è ombra di aggressività. Persino le pellicce appaiono semplificate: si direbbe un’Africa addomesticata .  Sembra che la lezione di semplicità che aleggia nell’aria sia stata colta a dovere.

E’ un po’ diversa dal passato questa donna Gucci: meno ostentazione, un realismo poco incline all’apparire ad ogni costo.  Sintomo dei tempi.

Il breve addio. C’est la vie.

ann demeulemeester.jpg 1

ann demeulemeester.jpg lascia

jil sander

Bello.

Ann Demeulemeester lascia la sua griffe per motivi personali con una lettera vergata a mano.

Jil Sander lascia il suo marchio per motivi personali.

Frida Giannini pensa al suo futuro lontano dalla moda per prendersi cura della sua vita personale.

A me sembra un bel modo di dichiarare al mondo che ci sono cose più importanti della moda e del proprio ruolo nel mondo del lavoro. Siamo prima di tutto persone e il successo, così come la presenza mediatica o tutti gli allettanti benefit del settore non possono farcelo dimenticare.

La cosa più difficile è lasciare quando ancora il successo arride, ma in ogni caso lasciare è appannaggio solo delle menti più lucide. Richiede visione dei limiti e rispetto verso se stessi.  Non sfugge il particolare che a farlo in questo caso siano tre donne.

Il diavolo non veste Gucci.

frida giannini

Bello.

Leggendo su D la lunga intervista a Frida Giannini (dal 2005 direttore creativo di Gucci), ho sottolineato alcune frasi. Sono andata a rileggerle, perché da subito non mi sembrava vero di poter sentire concetti così semplici e veri, espressi da chi respira tutti i giorni l’aria da opera buffa che soffia nella moda.

Frida Giannini sembra una a cui la vita ha dato molto, ma senza regalarglielo.  Studi e carriera costruiti con rigore certosino, un divorzio alle spalle, una lunga malattia (un carcinoma); neppure la maternità è stata gratis, visto che è arrivata a 41 anni dopo vari tentativi falliti di fecondazione assistita.  Ma il dolore, quando non ti incattivisce, può solo aprirti gli occhi e portarti giusto al centro delle cose.

Si capisce che lei ha fatto tesoro di ogni esperienza, e lo spiega con poche parole precise: la sintesi di chi sa che il tempo che la vita ci concede è prezioso.

Non esiste contrasto tra il bello e il buono, al giorno d’oggi il bello deve andare verso il buono, altrimenti la bellezza diventa superflua.

Non si perde dietro paroloni, non si fa illusioni o sconti.

La rivoluzione l’hanno fatta altri. Gucci è sempre stato poco sperimentale. L’archivio è il punto di partenza e d’arrivo, è la storia e il patrimonio dell’azienda. Il mio compito è proiettarlo verso il futuro.

Cita Tatiana Tolstoj: “L’eleganza è una cosa fredda, non si consuma, si contempla”.

E infine parla del suo futuro, e ne parla così:

Non penso che starò ancora molto in circolazione, credo nel ricambio generazionale, presto arriverà qualcuno più bravo di me. Nei prossimi dieci anni voglio rallentare la corsa, togliere la faccia, andarmene dalle abitudini, smettere di stare attenta. Tornerò in tutti i Paesi in cui sono stata con gli occhi chiusi. accecata dalle luci del circo. Quando uscirò da Gucci smetterò di fare questo lavoro.

Parole talmente normali. Il guaio è che la normalità sembra sia diventata la vera rivoluzione, e questo non è un bene.